ESPLORANDO LE MERAVIGLIE SUBACQUEE DI PONZA
UmeedMistry_ANA2229HR

Uno scorcio sulle acque cristalline dell'isola di Ponza

PONZA È DAVVERO UN
PARADISO A DUE PASSI DA ROMA?

Definita dai più come i Caraibi di Roma per le sue acque cristalline e la
presenza di moltissime specie marine, Ponza spicca tra le mete italiane
più apprezzate. Una delle poche isole così accessibili che abbia anche
una storia millenaria, Pontia, Πόντια, ossia «mare», come la chiamavano i
greci nel VIII secolo a.C ha poi trovato la sua importanza come
avamposto durante la presenza dell’Impero romano, diventandone in
poco tempo una colonia utilizzata come luogo di esilio per i personaggi
più influenti dell’aristocrazia romana. Da allora nel corso dei secoli ha
subito diverse dominazioni, tra cui quella di Napoli e del Regno Delle
Due Sicilie, rendendo Ponza un punto d’incontro tra numerose culture
creando una dimensione unica nel suo genere.
Oltre alle affascinanti caratteristiche di tipo storico l’isola è capace di
affascinare gli amanti del mare con la sua bellezza incontaminata e le
meraviglie subacquee che custodisce. L’isola, infatti, è rinomata per i
suoi fondali mozzafiato, con grotte affascinanti, caverne misteriose e
relitti storici che narrano seducenti storie del passato, il tutto incastonato
come gemme in un paesaggio di una bellezza irresistibile.

UmeedMistry_ANA0495HR

La vista del relitto LST-349

Numerosi sono i lughi che possono
lasciare a bocca aperta, uno dei siti di
immersione più famosi prende il nome di
“Formiche”, un piccolo gruppo di scogli
le cui fattezze, da lontano, ricordano
quelle di un gruppo di formiche in fila
indiana. Qui, solo grazie ad una perfetta
conoscenza dei fondali, si può visitare
un'affascinante cavità marina illuminata
da un incredibile gioco di luci che crea
uno spettacolo mozzafiato.
L’esplorazione della “secca dei mattoni”,
un altro dei numerosi siti di immersione
degni di nota, ha tutte le carte in regola
per poter donare quella sensazione di
sintonia con la natura che tanto
cerchiamo.
Questa secca si compone di una cresta
di roccia che si staglia su un fondale di
circa 40 metri fino ad arrivare quasi in
superficie, qui i subacquei hanno
l’inestimabile opportunità di ripercorrere
un pezzo della storia dell’isola osservando
da vicino quel che rimane di un carico di
mattoni e anfore perduto nel mare da
una nave mercantile risalente al periodo
di influenza romana.
Nonostante la suggestività degli oggetti
presenti è sempre la natura che la fa da
padrona, offrendo a chi sceglie di
immergercisi alcuni degli scenari migliori
che si possano immaginare, viste
mozzafiato in cui i colori vivaci dei coralli
e delle spugne si mescolano alla danza
armoniosa della fauna che abita queste
acque.

Dove immergersi per avere ricordi indimenticabili?
UmeedMistry_ANA1837HR

Quest’isola da la possibilità a tutti i turisti, sia subacquei che non, di immortalare i suoi meravigliosi paesaggi con fotografie e video da far invidia ai più. Se voleste avere qualche esempio sul profilo Instagam @odissey_diving_ponza sono caricati numerosi video e foto di tutti i punti più belli dell’isola. La vera fortuna per i più appassionati è però avere in queste acque il relitto di una nave da sbarco americana, affondata in una delle affascinanti cale dell’isola. Questa si trovava nelle acque ponzesi alla ricerca disperata di un riparo da una forte tempesta, non sapendo però che questa scogliera sarebbe stata la causa del suo naufragio. La nave, carica di mezzi da sbarco e di prigionieri, lasciò sul fondale pontino numerosi oggetti e ad oggi si possono ancora incontrare effetti personali appartenenti all’equipaggio naufragato. Avvicinandosi ai resti della nave da guerra la prima cosa che si nota è la prua, caratterizzata da una grande apertura, adibita allo scarico dei mezzi da sbarco, sulla cui sommità si stagliano tre mitragliatori che ancora oggi sono perfettamente conservati e che offrono una visione davvero unica ed indimenticabile.

CHE SPECIE SI POSSONO INCONTRARE IN QUESTE ACQUE?

Come detto le acque di Ponza sono estremamente
ricche di vita marina, infatti oltre alle specie
caratteristiche del mar Mediterraneo quali cernie,
barracuda, scorfani, polpi e murene l’isola offre ai
subacquei la possibilità di incontrare da vicino
anche specie meno usuali.
Ad esempio si possono osservere musdee,
nudibranchi, aragoste e cicale di mare ma anche
specie molto più rare, come I gronghi delle baleari
o la brotula.
Osservando le pareti rocciose possiamo notare una
forte presenza di gorgonie, falso corallo e
margherite di mare, che contribuiscono al
mantenimento del corretto equilibrio delle acque
pontine.
Soprattutto durante la notte assistiamo ad una vera
e propria esplosione di colori:

DanielaMunari_P6060457HR

Questo paguro dal
nome buffo si chiama
Bernardo il paguro, e si
aggira in grotte e relitti
e trasporta sulla sua
conchiglie dei
particolari anemoni
che, siccome urticanti
utilizza come difesa

UmeedMistry_ANA0837HR

Qui uno scorfano si appoggia in una
intercapedine in attesa di una preda più piccola;
questi pesci sono molto difficili da individuare in
quanto sono veri maestri del mimetismo.

UmeedMistry_ANA1559HR

Questo è un esemplare di Alicia mirabilis, che
durante il giorno incontriamo in forma chiusa,
durante la notte si apre e in questa foto la troviamo
intenta a catturarre il plancton attirato dalla torcia.

UmeedMistry_ANA1458HR

Qui troviamo il gambero meccanico,
decretato mascotte di Odissey Diving
Ponza, questo gambero è un amante di
grotte ed anfratti ed è facilmente
riconoscibile dalle sue lunghe antenne
bianche e le chele pronunciate.

UmeedMistry_ANA1728HR

A CHI AFFIDARSI PER AVERE LA MIGLIORE
ESPERIENZA?

Tra i tesori nascosti di questa piccola isola si trova Odissey Diving Ponza, un
centro immersioni gestito da un giovane intraprendente di soli 23 anni,
Andrea Musella, il cui amore per il mare e per la natura è incredibilmente
contagioso.
La storia di questo centro subacqueo è un grande esempio di passione e
dedizione. Andrea, fin da giovanissimo, ha coltivato il suo interesse per il
mondo sottomarino, affascinato dalla biodiversità e dalla ricchezza di
specie che popolano le acque attorno all'isola di Ponza. Dopo anni di
studio e formazione, ha deciso di trasformare la sua passione in
un'opportunità per condividere con gli altri l'esperienza indimenticabile
delle immersioni.
Il centro Odissey Diving offre agli avventurieri subacquei di tutti i livelli la
possibilità di scoprire le straordinarie caratteristiche dei siti di immersione di
Ponza, cercando sempre di trasmettere le conoscenze tecniche e le
emozioni che l’isola suscita in tutti coloro che riescono a viverla a pieno.
Tutti coloro i quali si affidano ad Andrea infatti lasciano l’isola con bellissimi
ricordi e spesso anche con nuove conoscenze e, come si legge dalle
recensioni, questi fondali sono una vera garanzia.

L'impegno di Andrea Musella si vede anche nel garantire pratiche di
immersione sostenibili e rispettose dell'ambiente. Il centro Odissey Diving
promuove l'importanza della conservazione marina, educando i propri
subacquei al rispetto e alla cura delle acque e dei fondali, così da
preservare la bellezza inestimabile dell’isola anche per le generazioni
future.
Oltre alle immersioni, il centro di Andrea, con l’aiuto del suo team, offre
corsi di formazione per chi desidera diventare un subacqueo certificato, a
partire dai corsi base fino a quelli specializzanti e professionali.
Fa parte dello staff anche un biologo marino che è rimasto affascinato
dalle molteplici specie di pesci presenti nelle acque pontine, tra le tante
cernie, murene, nudibranchi, musdee, polpi e delfini. La passione e
l'entusiasmo di Andrea si riflettono in ogni aspetto del suo lavoro, rendendo
l'esperienza dei subacquei a Ponza unica e indimenticabile.
Ponza si rivela essere una perla rara nel Mediterraneo, e grazie al centro
Odissey Diving di Andrea Musella, gli appassionati di immersioni possono
vivere un'avventura sottomarina straordinaria. Il centro offre inoltre una
convenzione con gli appartamenti di Casa Musella, il tutto per rendere
l’esperienza il più confortevole e piacevole possibile.
Scoprire le bellezze del mare di Ponza è un'esperienza che cambia la vita
e lascia un segno profondo nel cuore di chiunque vi si immerga.
Se hai la possibilità di visitare Ponza, non perdere l'opportunità di esplorare
le meraviglie subacquee guidato dalle mani esperte e dal cuore
appassionato di Andrea. Un'esperienza che rimarrà con te per sempre,
lasciandoti con la voglia di tornare a tuffarti nuovamente nelle profondità
incantate di questo paradiso subacqueo.

A839309B-9698-48C9-81F0-D25C2D57FE6F(1)